Un passo sulla via per un mondo pacifico

Venerdì 22 gennaio 2021 è stata fissata una pietra miliare nella storia dell’umanità. In questo giorno storico è entrato in vigore il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (TPNW). Il trattato è stato approvato da 122 nazioni presso la sede delle Nazioni Unite a New York il 7 luglio 2017; ad oggi, 86 paesi hanno firmato il trattato e 51 nazioni hanno ratificato l’accordo.

Il divieto delle armi nucleari è così diventato legge. Il trattato è di natura permanente e giuridicamente vincolante per gli Stati firmatari. Il trattato proibisce alle nazioni di sviluppare, testare, produrre, fabbricare, trasferire, possedere, accumulare, utilizzare o minacciare altri stati con armi nucleari. È inoltre vietato posizionare armi nucleari nel loro paese. Inoltre, agli Stati firmatari è vietato assistere, incoraggiare o indurre chiunque a impegnarsi in tali attività.

I paesi che attualmente possiedono armi nucleari possono aderire all’accordo, ma così facendo si impegnano a distruggerle secondo un piano legalmente vincolante e vincolato nel tempo. Anche i paesi che hanno armi nucleari di un altro paese di stanza nel loro paese (come Turchia, Italia, Belgio, Germania e Paesi Bassi) possono aderire al trattato, a condizione che acconsentano a rimuovere queste armi dal loro territorio entro un determinato periodo di tempo.

Il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari colma una significativa lacuna nel diritto internazionale. Fino ad ora, le armi nucleari sono state le uniche armi di distruzione di massa non soggette a un divieto totale, nonostante i loro effetti catastrofici, di vasta portata e duraturi sull’uomo e sull’ambiente.

La storia ingloriosa delle armi nucleari iniziò nell’agosto del 1942, quando gli Stati Uniti svilupparono la prima arma nucleare con il cosiddetto “Progetto Manhattan”. Il primo test di armi nucleari ebbe luogo il 16 luglio 1945. Solo tre settimane dopo, gli Stati Uniti sganciarono una bomba atomica su Hiroshima il 6 agosto 1945 (70.000 morti, il numero delle vittime aumentò a 140.000 entro il dicembre 1945), seguita da una seconda bomba a Nagasaki il 9 agosto 1945 (36.000 morti, il numero salì a 74.000 nel dicembre 1945).

Sotto l’impressione di questi terribili eventi, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha chiesto per la prima volta il divieto delle armi nucleari il 24 gennaio 1946. Il Manifesto Russell-Einstein, pubblicato il 9 luglio 1955 e firmato da rinomati scienziati, – tra cui Albert Einstein, Bertrand Russell, Max Born, Linus Pauling e Frédéric Joliot-Curie – ha sottolineato che le armi nucleari minacciavano l’esistenza dell’intera razza umana e che la loro continua esistenza poteva essere garantita solo ricordando la propria umanità e prendendo una decisione consapevole contro i conflitti armati.

 

Decisione della Corte internazionale di giustizia: le armi nucleari sono immorali e illegali

Pochi sanno, tuttavia, che l’8 luglio 1996 la Corte internazionale di giustizia, con sede all’Aia, ha emesso una sentenza altrettanto storica. Il 14 maggio 1993, presso il Palazzo delle Nazioni a Ginevra in Svizzera, la 46a Conferenza mondiale sulla sanità, la massima autorità dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), ha approvato una risoluzione che richiedeva all’OMS di rivolgersi alla Corte internazionale di giustizia per un esperto parere sullo status giuridico dell’uso delle armi nucleari. Successivamente, l’allora Segretario generale delle Nazioni Unite, il dottor Boutros Boutros Ghali, ha sottoposto alla Corte la seguente domanda per un parere consultivo: “La minaccia o l’uso di armi nucleari in qualsiasi circostanza è consentito dal diritto internazionale?” In un’udienza, 22 Stati e l’OMS hanno rilasciato dichiarazioni su questa questione e la Corte ha ricevuto anche più di quaranta osservazioni scritte. Anche la World Foundation for Natural Science, che ha condotto una campagna per il divieto delle armi nucleari sin dalla sua fondazione, ha presentato una dichiarazione del genere alla Corte internazionale di giustizia, influenzando in modo significativo il suo giudizio.

La Corte internazionale di giustizia ha concluso nella sua sentenza che non solo l’uso, ma anche la minaccia dell’uso di armi nucleari non solo è moralmente bandito, ma rappresenta anzi una violazione del diritto internazionale, in particolare delle regole e dei principi del diritto internazionale umanitario. La Corte ha anche ammonito le potenze nucleari “a proseguire in buona fede e portare a termine i negoziati che portino al disarmo nucleare in tutti i suoi aspetti sotto stretto ed efficace controllo internazionale”.

La sentenza della Corte internazionale di giustizia è stata più che scomoda per le potenze nucleari e non è un caso che la sentenza sia stata in gran parte nascosta, in quanto ha chiaramente messo in discussione “l’equilibrio del terrore”, chiamato anche Dottrina MAD ( dall’inglese “mutuamente assicurata distruzione” con il doppio significato di “pazzo”), propagato dalle potenze nucleari come strategia di “mantenimento della pace”.

 

È stata fissata una pietra miliare, ma il lavoro continua

Le potenze nucleari – Russia, Stati Uniti, Cina, Francia, Gran Bretagna, Pakistan, India, Israele e Corea del Nord – non hanno ancora firmato il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari, entrato in vigore il 22 gennaio 2021, né lo hanno fatto i paesi che sono legati agli Stati Uniti in un’alleanza per la difesa, cioè i paesi della NATO, l’Australia e il Giappone, nonchè la Corea del Sud.

Tuttavia, come mostra un’indagine sulla popolazione condotta da YouGov alla fine del 2020 in sei paesi della NATO – Belgio, Danimarca, Islanda, Italia, Paesi Bassi e Spagna – la posizione ufficiale di questi paesi non riflette l’opinione della popolazione. Alla domanda “Pensi che il tuo paese dovrebbe aderire al Trattato delle Nazioni Unite sulla proibizione delle armi nucleari?”, più del 75% delle persone interrogate in tutti i paesi ha risposto con un sonoro “sì”, mentre il numero di coloro favorevoli alla posizione in ogni paese, era ad una sola cifra. Inoltre, gli intervistati hanno affermato che sarebbero anche favorevoli all’adesione al trattato se il loro paese fosse il primo paese della NATO a farlo e anche se il loro paese dovesse essere messo sotto pressione da altri paesi della NATO o dagli Stati Uniti a seguito di questa decisione. Inoltre, in Belgio, Italia e Paesi Bassi, che hanno armi nucleari statunitensi di stanza sul loro territorio, il sostegno popolare per la rimozione di queste armi dal loro territorio è stato molto forte.

L’entrata in vigore del Trattato sulla proibizione delle armi nucleari è una vittoria parziale, così come il fatto che la Russia abbia segnalato alla nuova amministrazione Biden di voler prorogare il Trattato di disarmo nucleare New Start, che scade il 5 febbraio 2021. Ma occorre fare di più. Ci sono ancora circa 13.400 armi nucleari nel mondo (secondo SIPRI Yearbook 2020, Federation of American Scientists), ma una singola bomba nucleare sganciata su New York, ad esempio, sarebbe sufficiente per livellare virtualmente la città e uccidere quasi 600.000 persone. Le armi nucleari causano sofferenze incommensurabili e colpiscono in particolare la popolazione civile. L’associazione dei “Medici internazionali contro la guerra nucleare (IPPNW)” stima che circa 2,4 milioni di persone nel mondo si ammalarono di cancro e morirono a seguito dei test sulle armi nucleari in superficie effettuati solo dal 1945 al 1980.

Inoltre, il danno all’ambiente è immenso. Meno dell’1 per cento delle armi nucleari mondiali potrebbe causare un cosiddetto “inverno nucleare” e distruggere l’intero ecosistema della Terra. Dagli anni ’40, centinaia di migliaia di tonnellate di scorie nucleari radioattive e altamente tossiche (da centrali nucleari, armi nucleari o sottomarini affondati) sono state scaricate negli oceani. Le sostanze radioattive in esso contenute, come il plutonio o l’uranio, hanno un tempo di decadimento di milioni e in alcuni casi anche miliardi di anni: un’ipoteca tossica per l’umanità e una minaccia per tutta la vita su questo pianeta.

La pressione sulle potenze nucleari e sulle 30-40 società che producono armi nucleari e missili (ad esempio Boeing, Airbus o Lockheed Martin) deve aumentare per fermare una volta per tutte questa pratica irrispettosa della vita.

https://www.naturalscience.org/it/news/2021/02/un-passo-sulla-via-per-un-mondo-pacifico/