Essere ogni giorno grati per l’acqua a nostra disposizione.
Utilizzare detersivi e detergenti eco-compatibili per la biancheria, le stoviglie e la pulizia.
Preferire generi alimentari provenienti da coltivazioni e produzioni naturali, perché gli agenti inquinanti utilizzati nell’agricoltura convenzionale inquinano le acque ed infine anche il mare.
Trattare questo bene prezioso con cura, perché non è sostituibile con nient’altro.
Preferire prodotti naturali per la cosmesi e l’igiene del corpo che non contengano sostanze ad effetto ormonale (p.es. Parabene) o derivati del petrolio (p.es. Paraffina).
Informarsi presso il vostro tour operator se l’albergo sul mare che avete prenotato sia collegato ad un impianto di depurazione o parlate con i responsabili in loco. Lungo il Mar Mediterraneo per esempio non esiste quasi nessun impianto di depurazione.
Se possibile, scrivete sempre lettere al vostro giornale per sensibilizzare la consapevolezza degli uomini in merito all’argomento acqua e mari.
Inviare anche lettere di proposte e/o richieste per la riduzione dell’inquinamento dell’acqua, indirizzate alle autorità, a ditte private e ad istituzioni.
Consumo di pesce:
Acquistare soltanto pesci da allevamenti biologici.
Consumare esclusivamente pesce di mare proveniente da pesca sostenibile, certificata.
Preferire pesce locale, tra cui il pesce d’acqua dolce.
Nei negozi, chiedere che le specie di pesci in pericolo vengano eliminate dall’assortimento.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando a utilizzare il sito web, accetti l'Informativa sulla privacy.